Solo un altro blog targato WordPress…per riflettere sui fatti della città
Non perdiamo l’opportunità. Torniamo a discutere dei problemi di Chiusi
Ho l’impressione che gli ultimi articoli, se pur molto interessanti, allontanino questo blog dalle sue finalità originarie. Chiusinews è quello che in gergo si definisce un “urban blog”, un blog che incoraggia una riflessione sui “fatti della nostra città” come recita il sottotitolo. In passato c’è stata qualche eccezione, ma ritengo che non sia questo il momento per insistere su temi generali. Spiego il perché: è la prima volta che la popolazione di Chiusi ha, in periodo elettorale, uno strumento di confronto che attraversa liste e candidati di tutte le parti. Vediamo quindi di utilizzare al meglio questa opportunità.
La mia proposta è che i candidati a sindaco siano interessati da domande specifiche. Vedremo se Cioncoloni, Scaramelli, Fiorini, Fratoni e forse Martinozzi vorranno rispondere. Noi crediamo che non sprecheranno l’occasione, ma anche eventuali silenzi saranno significativi.
Vorrei iniziare io a porre qualche domanda. Non vi preoccupate non si tratta di urbanistica, ma di lavori pubblici e più specificamente di un’opera pubblica: lo stadio di Pania.
Un primo stralcio dell’opera verrà ultimata nei prossimi due o tre mesi. Ecco dunque le domande:
1) E’ vero che per questa prima parte dell’opera è stato acceso un mutuo che costa al Comune circa 210.000 euro all’anno per venti anni?
2) Risponde a verità che l’attuale progetto prevede opere che appaiono sovradimensionate come tre biglietterie e quattro spogliatoi?
3) E’ realistica la stima che la gestione dell’opera richiederà un impegno annuo di oltre 100.000 euro quando la società Polisportiva ha qualche difficoltà a gestire un bilancio di circa 60.000 euro? E se non sarà la Polisportiva chi si potrà permettere una gestione così onerosa?
4) Possiamo escludere che per affrontare questo mutuo e quello che dovrà essere acceso per il suo completamento (altri 2 milioni di euro?) si utilizzeranno i proventi provenienti da una diversa utilizzazione dell’attuale campo sportivo?
Cari candidati, spendete pochi minuti del vostro tempo per darci una risposta.
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Paolo Scattoni il 8 aprile 2011 alle 03:56, ed è archiviato come CRONACA, POLITICA. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Sia i commenti sia i ping sono disattivati. |
I commenti sono disattivati.
circa 13 anni fa
Bravo Nicola Nenci. Quando ci vuole ci vuole. Può darsi però che invece di qualche scodelletta di riso qualcuno abbia ottenuto qualche promessa più allettante. D’altronde l’edificabilità a Querce al Pino non è ancora scongiurata e si sa che l’edilizia porta con sé risorse per tutti i partecipanti alla catena.
circa 13 anni fa
Fossi al posto di qualcuno che scrive qui, credo che difficilmente riuscirei ancora a parlare, dal gran dolore alla lingua. Prima o poi è inevitabile sentirlo, se non si è fatto altro che leccare i piedi al padrone in cambio di qualche scodelletta di riso.
circa 13 anni fa
Le intenzioni di Juri Bettollini fanno onore a lui e a tutti gli altri iscritti ed elettori che desidererebbero l’avverarsi delle sue previsioni. Per un anno l’abbiamo sperato in tanti. Poi abbiamo visto tutti ciò che è successo. Non si può credere che la resurrezione di un partito possa essere compiuta da quelli che lo hanno portato alla morte.
circa 13 anni fa
Le stesse persone che si presentano per l’ennessima volta, senza aver mai consultato la base e, anzi, facendo scappare i propri iscritti e dirigenti (proprio oggi è uscito, con accenti di desolante amarezza, un altro massimo dirigente del PD locale)?
Questo sarebbe il nuovo? L’IDV sarebbe un partito che ha a cuore le sorti di Chiusi? (senza sede, senza iscritti?). I socialisti? Chi li vede mai dopo le elezioni e prima delle successive? SEL anch’esso azzoppato dalle defezioni e in cui sono rimasti solo i “filogovernativi”.
E questo sarebbe il nuovo che avanza? Ma allora di chi è la colpa di Chiusi ridotta in queste condizioni nonostante le sue enormi potenzialità? Totò direbbe: “ma mi faccia il piacere” e aggiungendo: “poi dice che uno si butta a Sinistra!”
circa 13 anni fa
X Bettollini, secondo lo specifico piano di manutenzione (gestione) dell’opera a quanto ammontano le spese? Se sono quelle esposte da Niccolò Martinozzi (che confermano quelle indicate dal capo cantiere) chi se ne farà carico? Il business plane che prevede?
Visto che le chiacchiere da bar non affascinano nessuno che aspettano i nostri amministratori a parlar chiaro?
L’hai capito o no che il fumo negli occhi alla gente non si può più buttare?
Sul resto: che ci proponi? Faremo, vedremo, abbiate fiducia, siamo tutti uniti e insieme…
Come no, un altro atto di fede verso chi ha amministrato otto anni in questo modo. Ma dov’era Stefano Scaramelli in questi anni? Non si è mai fatto vedere, sempre all’ombra del capo a dire signorsì. Questo sarebbe il nuovo?
L’aria è cambiata, rendetevene conto.
circa 13 anni fa
Andrea credimi, la penso esattamente come te!..cerca di avere qualche giorno di pazienza e vedrai degli importanti cambiamenti. Le persone che rappresenteranno il PD e la coalizione tutta, si riapproprieranno di quel ruolo fondamentale che gli compete…. “stare con i cittadini per i cittadini”. Lo so Andrea che la politica è un pò in ritardo, ma ci sono tutti i presupposti per un recupero ottimale dei tempi. Basta avere fiducia, fiducia nel centro sinistra che si presenta unita cin una SOLA lista, fiducia in Stefano Scaramelli sindaco del Comune di Chiusi.
Per fiorani : i costi di manutenzione non si chiedono al Geometra di cantiere. Nelle opere pubbliche è redatto uno specifico piano della manutenzione dell’opera. Le chiacchere del Geometra di cantiere, seppur provenienti da una persona esperta, sono sempre chiacchere da raccontare al bar.
Per marcantonini : Stè, ma te eri nella prima giunta ceccobao, non puoi rispondere in quella maniera dai!! Ciao
circa 13 anni fa
In risposta al Sig Marano. Io non ero a Chiusi o se c’ero non ne ero al corrente., ma forse l ‘assemblea publica a cui accenna il Sig. Marano si è svolta alle 14.30 di un pomeriggio feriale……alle Cascine!
Da quando sono a Chiusi, circa 5 anni, di assemblee Comunali ne ho sentito parlare…….dopo che erano state fatte, e mi è stato anche detto che non “si poteva parlare”. Quindi parlare di assemmblee comunali publiche nin mi sembra proprio, il caso. Dipende da come sono organizzate….. l’orario, il luogo, la pubblicità e la libertà di esprimere un parere contrario. Cose che, come ho detto,
non sembrano essere state seguite adeguaramente.
circa 13 anni fa
Lo Stadio sta anche sullo stomaco. Ma come, una cittadina di circa 5000 abitanti ridotta a poco più di 450 e con uno stadio capace di ospitare 3000 persone, al coperto!
Se c’è qualcuno a cui non sta sullo stomaco, credo che forse ci sarebbe bisogno di un dottore.
circa 13 anni fa
Scusa Juri ma, sinceramente, non capisco l’accanimento che alcune voci, come le tua, da dentro al PD manifestano verso questo blog. Chiunque può dire la sua e, finalmente, abbiamo uno strumento di confronto pubblico sulle problematiche del nostro paese. Se la linea che emerge dai commenti è una linea di polemica verso il PD e le amministrazioni passate, probabilmente è perché, nonostante i numeri, dentro al Partito mancano persone abituate a partecipare ad un dibattito, a dire la sua in pubblico, a sostenere argomentazioni e discussioni. Voglio dire che, a mio avviso, la forza di questo PD a Chiusi si avvale, per buona parte di un elettorato passivo, abituato ad una comunicazione univoca. La questione del quasi totale isolamento delle persone dalla politica, ma più in generale dalla vita sociale, non è certo una novità, né purtroppo un’esclusiva di Chiusi…potremmo parlarne per ore.
Ma ciò che veramente mi mette tristezza è che un partito come il PD che dovrebbe, cominciando dai nuclei più piccoli, fare della partecipazione della trasparenza, del coinvolgimento elementi caratterizzanti della sua identità, non dia segni di vita in questo senso, anzi sembra spesso approfittare del silenzio e dell’indifferenza.
Juri, te lo dice uno che crede nei partiti e nella loro fondamentale funzione e che sarebbe felicissimo di poter appoggiare, attivamente, un partito di sinistra, come il PD, che lottasse veramente in mezzo alla gente, risvegliando le coscienze, e cercando di ridare voce a tutti quei valori, da tempo messi in un cassatto.
circa 13 anni fa
Può darsi che io non fossi ancora arrivato a Chiusi ai tempi dell’Assemblea pubblica ma finora non ho ancora trovato un cittadino informato sui fatti.
In ogni caso, i progetti che nascono in un modo, se nel frattempo le condizioni generali cambiano, andrebbero ridimensionati. E nel frattempo i tagli agli enti locali e una crisi diffusa e profonda hanno sicuramente cambiato le carte in tavola. Qualcosa si poteva o forse si può ancora fare. A meno che…..
circa 13 anni fa
X Luca (Marano). La passione per il calcio non può farci perdere di vista le proporzioni.
Da appassionato e assiduo seguace della nostra squadra mi sai dire quanti campi di “Eccellenza” conosci che possono essere lontanamente paragonati a quello che si sta costruendo a Chiusi?
Certo vogliamo il meglio, ma senza il senso della misura è come se chiedessimo alla Polisportiva di rafforzare la squadra con un paio di giocatori da serie B. Noi saremmo contenti, ma chi paga?
Per quanto riguarda i costi di gestione basta andare al cantiere e chiedere al geometra che dirige i lavori. E’ uno che se ne intende di impianti sportivi.
circa 13 anni fa
Nell’assemblea pubblica furono anche presentati i costi annuali dell’operazione? Non credo perché l’attivazione del mutuo è relativamente recente.
Non so quanto la pista di atletica potrà essere utilizzata essendo l’impianto così fuori mano.
Ci rendiamo conto che soltanto una parte dell’impianto costerà alla comunità più di 10.000 euro a partita per vent’anni?
circa 13 anni fa
A suo tempo, il comune di Chiusi fece un’assemblea pubblica con tanto di sindaco e di assessore aperta a tutta la cittadinanza nella quale occasione fu spiegato a tutti il progetto, i costi e le nuove regole……..
Mi dispiace che non eravate presenti……altrimenti avreste avuto modo di fare domande…….!!!!!
circa 13 anni fa
Come noto a chi mi conosce di calcio non capisco niente. Di lavori pubblici un po’ di più. C’era davvero bisogno di investire milioni di euro per una struttura sovradimensionata e mal localizzata? Questa è la domanda, che non mi sembra così peregrina.
circa 13 anni fa
Sub-domande per Marano.
Se le risposte alle “domande civiche” di Paolo Scattoni confermassero i dati che ha ipotizzato (suppongo tratti da qualche documento) cosa ne penserebbe lei della opportunità di una siffatta spesa? E’ sicuro che gli abitanti di Chiusi conoscano i termini di questa operazione? E’ d’accordo che la campagna elettorale sarebbe una buona occasione per metterli al corrente? Crede che decisioni di così importante investimento per la collettività meritavano e meriteranno in futuro un’assemblea pubblica preventiva? Last but not least, crede che sia legittimo – visto che tutti parlano di partecipazione e trasparenza – che chi ha preso questa decisione risponda alle domande, in questo caso di Scattoni, o di chiunque altro voglia ricevere informazioni sulla gestione della “res publica”?
L’ultima cosa che si può fare è ridurre la questione a: mi piace lo stadio/non mi piace.
circa 13 anni fa
Non credo che si possa, su questo canale, avviare un dibattito con i candidati su una questione importante come questa ma le questioni sollevate sono molto importanti. Anche io sono a conoscenza di quei numeri e se fossero confermati sarebbe molto grave. Soprattutto in una fase dove si ha difficioltà a reperire fondi per organizzare i trasporti per le scuole.
circa 13 anni fa
Spera che non rimanga indigesto a te. E poi scusa, siccome più volte ho letto di questa tua adesione al progetto, vorresti spiegarmi cosa ti piace di questo progetto e, da tifoso del Chiusi, cosa vorresti farci con una cattedrale del genere ?
circa 13 anni fa
Sovradimensionato 4 spogliatoi?????….Se vieni al campo di ora ti faccio vedere che ci sono…….4 spogliatoi giocatori, 2 spogliatoi arbitri in totale 6…… se consideri anche quelli vecchi……che vengono utilizzati ma pericolosissimi!!!!
Tre biglietterie: leggiti le regole NOIF del regolemento FIGC che prevede per i nuovi campi sportivi ingressi e biglietterie separate!!!!!Ora o gioca solo la squadra di casa oppure devi separare gli ingressi.
100 Mil per la gestione del campo……..cifra assurda e sovrastimata…….
60 Mil il bilancio della Polisportiva………Dicesse Totò. Ma mi faccia il piacere?????????
circa 13 anni fa
Per Marano. Io ho fatto solo domande che mi sembrano legittime. Non ho espresso giudizi.
circa 13 anni fa
Forse, per ospitare anche articoli più “alti” senza snaturare il blog, basterebbe aggiungere uno spazio apposito, del tipo OPINIONI.
Leggere i vari pensieri sulla nostra società che cambia, per ora in peggio, è piacevole.
circa 13 anni fa
Vero quello che dice lo Scattoni, ma è altrettanto vero che tutto questo fa parte di un quadro più grande che, se non cambiato, darà pochi frutti. Per lo meno questo è quello che penso io.
circa 13 anni fa
sto stadio ti rimane proprio indigesto!!!!!!
circa 13 anni fa
Iuri Bettollini, assolutamente no. Sono però un po’ fuori tema perché qui si discute dei fatti che riguardano la nostra città. E’ una regola che il blog si è data e sino ad ora ha funzionato benissimo.
Non si escludono possibili eccezioni ma con prudenza. Tutto qui. D’altra parte immagino che ci siano centinaia se non migliaia di blog dove si può discutere di crisi dei partiti, del significato di identità comunista nel 2011 e così via. Di blog sui problemi di Chiusi per ora ce n’è uno solo.
circa 13 anni fa
Paolo Scattoni, hai paura che gli ultimi 4 – 5 articoli pubblicati, distraggano dall’indirizzo che hai voluto dare a questo blog?…